Condizioni di utilizzo dei servizi del sito web https://www.pensatoio.com
Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2020
1. Che cosa contiene questa pagina
I termini e condizioni regolano il rapporto tra Pensatoio di Leonardo Bugada (da ora in poi Pensatoio), con sede in via San Marco 24, 46041 Asola (MN), P.IVA 02426910200 e la persona (cliente) che acquista i corsi proposti sul sito.
2. Caratteristiche di Pensatoio
Pensatoio è una piattaforma che propone corsi online. Le caratteristiche, i programmi, i docenti e altre informazioni sono presenti all’interno del sito, in particolare nella pagina specifica di ogni corso.
I corsi online si svolgono in modalità e-learning sincrona tramite piattaforme di video-conferenza.
Le lezioni non prevedono registrazione e successivo rilascio ai corsisti. Se un cliente perde una lezione per cause imputabili al cliente stesso, come ad esempio malattia, indisposizione o connessione internet assente, la lezione non verrà recuperata, nè risarcita, nè il cliente potrà chiedere ulteriori lezioni.
Le lezioni eventualmente non effettuate per ragioni imputabili a Pensatoio saranno recuperate appena dopo la fine del corso, con la stessa cadenza delle lezioni del corso. Ad esempio, se le lezioni si svolgono di mercoledì sera alle 20:30, le eventuali lezioni di recupero si svolgeranno a partire dal mercoledì successivo rispetto alla fine del corso.
3. Chi può acquistare i corsi
L’acquisto dei corsi online di Pensatoio è riservato alle persone giuridiche e alle persone fisiche che abbiano compiuto 18 anni di età. In fase di acquisto del prodotto, il cliente è tenuto a dare informazioni anagrafiche veritiere, corrette e aggiornate.
4. Come funziona l’iscrizione ai corsi
Per iscriversi ad un corso, il cliente è tenuto a effettuare due operazioni:
- Compilare il modulo di iscrizione con i propri dati
- Versare la quota del corso
Il cliente compila il modulo di iscrizione con i propri dati utili ai fini fiscali.
La quota del corso può essere versata tramite carrello elettronico gestito da Stripe oppure tramite bonifico bancario. In caso di bonifico bancario, vengono fornite al cliente i dati per effettuare il pagamento.
Con l’atto dell’iscrizione, il cliente si impegna a leggere, comprendere e accettare queste condizioni.
Il rapporto tra Pensatoio e il cliente è regolato da questa pagina.
Quando il cliente si iscrive ad un corso, accetta espressamente questo contratto e accetta di perdere il diritto di recesso, secondo quanto specificato dall’Articolo 59, lettera O del Codice del Consumo – D.lgs n. 206/2005.
5. Regole di condotta durante le lezioni
Le lezioni si svolgono in diretta su piattaforme di video-conferenza, come Skype o Zoom. Gli studenti sono tenuti a rispettare le consegne del docente, a tenere un comportamento decoroso, a non disturbare gli altri studenti, a parlare solo se autorizzati dal docente.
Lo studente che dovesse arrecare danno agli altri studenti o al docente e che dopo ripetuti richiami non dovesse rispettare queste semplici norme di buon senso, potrà eventualmente essere espulso dal corso, a insindacabile giudizio di Pensatoio e senza possibilità di risarcimento.
6. Durata del presente contratto
Il contratto che lega Pensatoio e Cliente ha una durata pari alla durata del corso di formazione. Il contratto si intende in essere nel momento in cui il Cliente completa la procedura di iscrizione.
7. Diritto d’autore
I contenuti dei corsi sono di esclusiva proprietà di Pensatoio e dei rispettivi docenti.
Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali contenuti è vietato dal presente contratto. Il Cliente usufruisce dei contenuti in maniera personale con il fine di formazione personale.
Per quanto riguarda i contenuti dei corsi sono pratiche vietate la copia, la vendita, la divulgazione, la registrazione, la proiezione ad un pubblico.
Qualora il Cliente non dovesse rispettare il diritto d’autore, verrà estromesso dal corso a insindacabile giudizio di Pensatoio.
8. Responsabilità e manleva
Pensatoio non può ritenersi responsabile di un uso scorretto da parte del Cliente delle informazioni ricevute durante i corsi.
Il Cliente è l’unico responsabile dell’uso appropriato e corretto delle informazioni ricevute.
Pensatoio non può essere ritenuto responsabile di disservizi causati da elementi di forza maggiore.
In caso di assenza del Cliente durante una lezione online, Pensatoio non può essere ritenuto responsabile e non dovrà erogare lezioni aggiuntive in caso di mancata fruizione di una lezione per cause non imputabili a Pensatoio.
9. Legge applicabile e foro competente
Queste condizioni di vendita sono regolate dalla legge italiana.
In caso di controversia, Pensatoio e Cliente si impegnano a risolvere la controversia in via amichevole.
In caso di non risoluzione della controversia in via amichevole, sarà competente il foro di Mantova.