Leggendo i giornali o guardando la televisione, si può vedere come sia quasi onnipresente una parola che ha il sapore dell’inevitabile e del fatale. La crisi stringe nella sua morsa idee e mezzi, capacità e intelligenza, soldi e avvenire, quasi avesse influenze anche sulla vita culturale e spirituale del paese. Insomma, stiamo vivendo un periodo non facile che ha condotto gli Enti Pubblici ad un ridimensionamento coatto delle proprie risorse; da un tale processo di revisione della spesa non è esente il mondo della Scuola Pubblica, il quale non ha più i mezzi economici per assicurare la presenza di quei maestri e quei docenti che garantivano la copertura scolastica pomeridiana.

Questa situazione si è ripercossa sui più giovani e sulle loro famiglie, negando loro un luogo educativo di spessore per lo studio pomeridiano. Da qui prende le mosse il nostro progetto. Il Pensatoio nasce ad Asola e si configura da subito come il tentativo di battere la crisi in contropiede. Il Pensatoio è un centro studi pensato insieme alla Direzione Didattica, con sede operativa presso la Scuola Primaria di Asola, dove bambini, ragazzi e adulti possono crescere e formarsi, attraverso diverse iniziative educative e culturali.

Le nostre attività si inseriscono in un’ottica di continuità tra scuola e famiglia e riguardano tre grandi ambiti: svolgimento compiti/doposcuola per bambini, lezioni private per i ragazzi, corsi serali per gli adulti.
Due sono i valori che sorreggono la nostra azione: l’idea di rispetto verso le persone, gli ambienti, le cose, e l’idea di un sapere che sappia farsi pratico. I bambini che verranno al nostro doposcuola oppure i ragazzi che frequenteranno le nostre lezioni, troveranno un ambiente sano e costruttivo in cui l’educazione comincia sempre dal dire buongiorno.

Alla base del Pensatoio vi è l’idea di esperienza concreta. A tal proposito, intendiamo sostenere un tipo di approccio alla cultura e alla formazione che sia il più possibile lontano dalla vuota retorica. Da una parte, quindi, lavoriamo con i ragazzi per dare loro idee solide e propedeutiche alla loro crescita, dall’altra, organizziamo corsi per adulti cercando di offrire, ove possibile, l’opportunità di fare esperienza lavorativa post-corso, attraverso stage e proposte di lavoro.
Il Pensatoio si pone come fucina culturale e formativa sorretta da idee di valore, poiché, in periodo di crisi, è necessario ripartire dalle idee: la cosa più preziosa che un uomo possa avere.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.