Presentazione del corso
Il Pensatoio presenta una novità 2018, il corso di degustazione dell’olio. Non si sente molto parlare di degustazione dell’olio, soprattutto se confrontato con i più celebri corsi di degustazione di vino o dei sempre più diffusi corsi di degustazione di birra.
Eppure anche l’olio, nel corso degli anni, si è guadagnato la sua importanza e ha trovato il suo spazio presso estimatori e degustatori.
Il numero di eventi è in aumento, soprattutto in zone dove la produzione dell’olio è un fiore all’occhiello dell’industria agro-alimentare, come ad esempio il Garda e le zone limitrofe.
L’epoca, la modalità di raccolta, i tempi di conservazione, lo stoccaggio delle olive, la tecnologia estrattiva, sono tutti elementi che concorrono per ottenere un olio di qualità.
L’olio può fare la differenza quando si tratta di valorizzare una pietanza, oppure di rovinarla con una scelta sbagliata di olio (o peggio, con la scelta di un olio difettato).
Insomma, con l’olio si apre un mondo, curioso e per lo più sconosciuto, e questo corso intende essere una guida per muovere i primi passi con sicurezza e cognizione.
A chi si rivolge il corso
Il corso non ha particolari prerequisiti o richieste. E’ aperto a tutti e tutti possono frequentarlo con profitto. Naturalmente lo studente del corso sarà una persona a cui piace l’olio ed è interessato ad approfondire l’argomento con un esperto.
Didattica del corso
Il corso si divide in cinque lezioni. In ogni lezione ci saranno due momenti, ad una spiegazione teorica sull’argomento della serata, si accompagnerà ogni volta una degustazione di vari olii e aromi con i difetti tipici dell’olio.
In questo modo lo studente potrà mettere in pratica subito e in concreto le indicazioni teoriche fornite dal docente. Sarà un un’esperienza che coinvolgerà diversi sensi, un vero e proprio viaggio sensoriale.
Programma del corso
Prima serata – Dalla pianta al frantoio
- Breve storia dell’olio
- Cultivar
- Processo produttivo
- Assaggi guidati
- Analisi sensoriale
- Pregi e difetti dell’olio
- Scheda di valutazione del consiglio oleico internazionale
- Assaggi guidati
- Composizione chimica
- Benefici dell’extra-vergine
- Classificazione commerciale degli oli d’oliva
- Assaggi guidati
- Assaggi guidati
- Assaggi guidati
Al termine del corso è possibile effettuare una visita guidata in frantoio Cooperativa San Felice a San Felice del Benaco con degustazione prodotti.
Note
Il corso partirà se verrà raggiunto il numero minimo di 10 studenti.