Presentazione del corso
Il corso è indirizzato a tutti gli operatori che per la prima volta si avvicinano al mondo della contabilità e dell’amministrazione e si rivolge quindi a studenti, diplomati, laureandi, laureati, imprenditori ed a tutti coloro che vogliono acquisire le conoscenze di base della partita doppia. Il corso insegna la materia partendo da zero. Questo permette davvero a tutti di frequentarlo: sia coloro che non hanno mai approcciato alla materia della Contabilità, sia quelli che sono già professionisti del settore.
Obiettivi del corso
L’obiettivo è di formare gli utenti esaminando le operazioni aziendali quali la fatturazione, le vendite, la contabilità degli acquisti, il concetto di costo d’esercizio e costo pluriennali, approfondendo anche i concetti di beni ammortizzabili, nonché il concetto di Iva, calcolo della liquidazione e versamento dell’imposta.
Programma
La gestione aziendale dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico
Concetto di Azienda ed Economia Aziendale
La partita doppia
Dare e Avere
Le situazioni patrimoniali ed economiche
Valori Economici
Valori finanziari
Valori Patrimoniali
Differenze ed analogie tra i valori finanziari e patrimoniali
Fattura: struttura del documento fiscale
Finalità e conservazione documenti
Documento di trasporto
Differenze tra fattura e ricevuta fiscale
Esercizi
Concetto IVA
Presupposti IVA
Aliquote previste dalla normativa
Operazioni esenti, escluse, non imponibili
Concetto di detrazione
Calcolo liquidazione IVA
Esercizi
Contabilità vendite operazioni attive
Contabilizzazione in partita doppia delle operazioni di vendita beni e servizi
Analisi delle varie tipologie di incasso fatture e contabilizzazione in partita doppia
Esercizi
Contabilità acquisti
Operazioni passive
Contabilizzazione in partita doppia delle operazioni di acquisto beni e servizi
Pagamento di acconti a fornitori
Varie tipologie di addebito, spese di trasporto in fattura e scrittura in partita doppia
Esercizi
Contabilizzazione in prima nota dei costi certificati da ricevute fiscali/altre tipologie di documenti attestanti l’avvenuto pagamento
Esercizi
Definizione e tipologie di beni esistenti
Concetto di ammortamento
Piano di ammortamento diretto e indiretto
Caricamento in partita doppia ammortamento diretto
Caricamento in partita doppia ammortamento indiretto
Esercizi
Operazioni di acquisto beni strumentali
Operazioni di vendita beni strumentali
Concetto di permuta di un bene strumentale e altre tipologie di acquisizione di un bene strumentale
Concetto di plusvalenza
Concetto di minusvalenza
Eliminazione dei beni strumentali
Esercizi
Scritture relative al personale dipendente
Calcolo di liquidazione salari e stipendi
Esempio di scrittura in partita doppia della contabilizzazione dei salari e degli stipendi
Concetto di Inail
Accantonamento TFR
Note
Il corso partirà se verrà raggiunto il numero minimo di 8 partecipanti.