La memoria del tempo. Corso di archivistica e albero genealogico
Gli Archivi Storici, che costituiscono la memoria storica di una popolazione, possono essere difficilmente accessibili se non si è provvisti di un criterio di ricerca idoneo e degli strumenti sostanziali per orientarsi e procedere nel lavoro.
Per analizzare e utilizzare al meglio i documenti più antichi è necessario però acquisire le nozioni basilari di Paleografia e Diplomatica.
Se la Paleografia studia le scritture antiche e la loro evoluzione, la trasformazione della forma delle lettere nel tempo, le abbreviazioni, che non sono casuali, ma standardizzate e rispondono a precise regole codificate, la Diplomatica esamina i caratteri esterni ed interni di un testo e le peculiarità costanti del processo di documentazione.
Conoscere, almeno in maniera sommaria, queste discipline consentirà di capire cosa cercare in un documento e dove trovarlo.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le persone interessate alla ricerca storica, sia che si tratti di uno studio generico, sia che si voglia ricostruire l’albero genealogico di una famiglia.
In questo corso si impara ad orientarsi negli archivi, ad acquisire un metodo di ricerca per capire dove e cosa cercare, si apprendono le nozioni fondamentali per interpretare i documenti antichi.
Didattica del corso
Verranno consegnate ad ogni partecipante fotocopie di documenti da analizzare insieme. Le lezioni saranno accompagnate da slides, eventualmente per vedere il testo ingrandito.
Le lezioni in loco permetteranno, di vedere, toccare e analizzare documenti e registri originali conservati negli archivi.
Programma del corso
Gli “Archivi Storici”, come utilizzarli al meglio
Propedeutica a paleografia e diplomatica
Scrittura, abbreviazioni principali, nomina sacra, sigle, ecc.
Le parti del documento, il contenuto sostanziale dell’atto
Note al corso
Il corso partirà se verrà raggiunto il numero minimo di 8 studenti.